Via Aronco, 5, 28053 Castelletto Sopra Ticino

Odontobi

Rimedi naturali per curare la recessione gengivale

Studio Dentistico Odontobi

Il tuo dentista a Novara e Varese

Via Aronco, 5 | 28053 | Castelletto Sopra Ticino (NO) 

Tel: +39 0331 962405
Email: odontobi@odontobi.it

Una delle patologie principali della bocca è rappresentata dalla recessione gengivale che colpisce molte persone in maniera del tutto asintomatica. Nel momento in cui si manifesta si nota che le gengive sono retrocesse all’indietro mostrando un dente più lungo. In alcuni casi, il sintomo che può far scattare un campanello d’allarme è una maggiore sensibilità del dente, dovuto ad una maggiore proliferazione dei batteri intorno alla gengiva. Ti forniamo di seguito alcune indicazioni su come di manifesta la patologia e su quali sono i rimedi più efficaci.

Cos’è la recessione gengivale

Come abbiamo accennato in precedenza, la recessione gengivale si manifesta quando il tessuto della gengiva retrocede comportando che il dente sia maggiormente visibile e nei casi più gravi può arrivare fino alla radice.

Ti starai chiedendo se ci sono degli elementi che favoriscono il progredire di questa patologia e la risposta non può essere che affermativa.

Elenchiamo di seguito le principali cause che possono favorire la comparsa della recessione gengivale:

  • Scarsa o cattiva igiene orale
  • Carenza di vitamina C
  • Infezione batterica delle gengive
  • Fumo
  • Bruxismo
  • Squilibrio ormonale
  • Spazzolatura eccessiva e aggressiva

Nel momento in cui la recessione gengivale si manifesta possono essere avvertiti alcuni sintomi che non devono essere sottovalutati per evitare che la patologia possa ulteriormente aggravarsi. Questi sono:

  • Sensibilità dei denti
  • Presentazione di carie
  • Gengive gonfie con relativo sanguinamento
  • Alito cattivo
  • Denti evidenti

Rimedi naturali per curare la recessione gengivale

Nonostante quello che tu possa pensare, la terapia per trattare la recensione gengivale non è esclusivamente farmacologica ma esistono diversi rimedi naturali che permettono di ottenere risultati molto soddisfacenti. Analizziamoli insieme mettendo in evidenza le modalità del trattamento e le caratteristiche distintive.

verde

Tra le diverse proprietà benefiche che presenta il té verde, vi è il suo elevato contenuto di catechina, un particolare antiossidante naturale che è in grado di contrastare l’azione batterica presente sulla gengive. Ti consigliamo di berne una tazza al mattino per migiorare l’igiene orale e ridurre il livello di infezione gengivale.

Chiodi di garofano

Da molti ritenuti una delle migliori spezie, i chiodi di garofano sono un rimedio ideale contro il mal di denti e svolgono inoltre un’azione antibatterica, antisettica, antivirale e fungicida. Il trattamento contro la recessione gengivale prevede che alla fine di ogni pasto venga masticata una manciata di chiodi di garofano e successivamente passato un po’ di olio di chiodi di garofano direttamente sulle gengive in modo da contrastare l’azione dei batteri e migliorare i problemi di alito pesante.

Aloe vera

Gli egizi la chiamavano la pianta dei miracoli per le sue innumerevoli applicazioni e anche contro la recessione gengivale trova applicazione. Bisogna innnzitutto bere 2 cucchiaini di succo di aloe vera prima dei pasti per 3 volte al giorno. Successivamente dovrà essere utilizzato il gel di aloe vera che dovrà essere applicato direttamente sulle gengive, massaggiandole delicatamente.

Oil pulling

Con questo termine si intende una tecnica molto antica che prevede l’utilizzo di una miscela di olio di sesamo, girasole o cocco che vengono spremuti a freddo. Questo olio che si ottiene deve poi essere utilizzato per eseguire dei risciacqui con 1 cucchiaio dello stesso per almeno 20 minuti. I risultati per il trattamento della recessione gengivale, così come per altre patologie della bocca, saranno visibili in poco tempo.

Olio essenziale al limone

Un altro olio particolarmente indicato per trattare tutti i disturbi della bocca è l’olio essenziale al limone, in quanto svolge un’azione antisettica e antibatterica. A differenza degli altri rimedi non è necessario che si utilizzi quotidianamente ma 1 volta alla settimana come colluttorio, svolgendo un’azione che mira a uccidere i batteri della bocca e a contrastare l’avanzata della recessione gengivale in modo ottimale.

Mirra

Ultimo rimedio che esponiamo, ma non in ordine di importanza, è la mirra che può essere utilizzata sia come dentrificio, sia come polvere, sia come olio essenziale. In tutti i casi, il risultato nel contrasto alla patologia è eccellente.

Considerazioni finali

Dopo aver elencato tutti i possibili rimedi naturali per trattare la recessione gengivale, dobbiamo comunque precisare che è fondamentale prevenire la recessione gengivale.

Una buona igiene orale è il requisito fondamentale per evitare di essere soggetti alla patologia.

A questa bisogna poi aggiungere anche un corretto stile alimentare che preveda un consumo elevato di frutta e verdura cruda e di cibi ricchi di vitamina C come arance, pompelmi e kiwi.

Potrebbe anche interessarti:

Quanto dura un impianto dentale?

Quanto dura un impianto dentale?

Il sorriso è un elemento molto importante per quanto riguarda il proprio aspetto estetico, oltre al fatto che avere una corretta dentatura aiuta nei processi di masticazione degli alimenti e nel parlare. Nel corso della vita possono però presentarsi situazioni...