La parodontosi è una patologia dentale diffusa, spesso sottovalutata, che interessa il parodonto, ossia il tessuto di supporto dei denti. Con il passare degli anni e in assenza di una corretta igiene orale, il rischio di depositi di tartaro aumenta, con conseguenze che possono diventare anche irreversibili.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio che cos’è la parodontosi, come si distingue dalla parodontite, quali sono i sintomi principali e i rimedi più efficaci. Approfondiremo inoltre strategie preventive, tecniche innovative e consigli pratici per proteggere la salute dei denti e delle gengive.
Cos’è la parodontosi
La parodontosi è un’infiammazione degenerativa del parodonto, il tessuto che unisce i denti all’osso alveolare. Colpisce in particolare soggetti con patologie croniche come diabete o osteoporosi, o chi trascura l’igiene orale.
I principali effetti della parodontosi includono:
- Riassorbimento dell’osso alveolare
- Ritiro delle gengive
- Mobilità dentale e rischio di perdita dei denti
Questa patologia colpisce spesso tutti i denti contemporaneamente, aumentando la mobilità e compromettendo la stabilità dell’apparato dentale.
Quali sono le conseguenze della parodontosi
Se non trattata, la parodontosi può provocare danni importanti, tra cui:
- Esposizione delle radici dentali
- Incremento della mobilità dentale
- Alitosi persistente
- Alterazioni estetiche del sorriso
L’infiammazione progredisce lentamente ma in maniera continua, rendendo fondamentale la prevenzione e l’intervento tempestivo.
Differenze tra parodontosi e parodontite
Sebbene spesso confuse, parodontosi e parodontite presentano differenze importanti:
- Origine: la parodontite segue generalmente una gengivite, mentre la parodontosi si manifesta in soggetti con condizioni croniche senza infiammazione precedente.
- Sintomi: la parodontite provoca sanguinamento gengivale, sensibilità dentale e cambiamenti rapidi nella posizione dei denti. La parodontosi si manifesta con retrazione gengivale e riassorbimento osseo progressivo.
- Estensione: la parodontosi colpisce quasi tutti i denti contemporaneamente, mentre la parodontite può essere più localizzata.
Un’analisi accurata da parte dell’odontoiatra è fondamentale per distinguere le due condizioni e definire il trattamento più efficace.
Rimedi e trattamenti contro la parodontosi
Il trattamento della parodontosi dipende dalla gravità della patologia e può includere:
- Curettage: pulizia approfondita delle radici per rimuovere placca e tartaro
- Scaling e root planing: rimozione del tartaro sopra e sotto gengivale
- Estrazioni: in casi avanzati, per stabilizzare l’apparato dentale
- Terapie laser: riduzione dell’infiammazione e rigenerazione dei tessuti
- Sedute di igiene periodiche: fondamentali per prevenire ricadute
Agire tempestivamente riduce il rischio di danni permanenti e permette di preservare i denti naturali.
Come prevenire la parodontosi
La prevenzione è l’arma più efficace contro la parodontosi. Alcune strategie includono:
- Spazzolamento regolare e corretto dei denti
- Uso quotidiano del filo interdentale
- Pulizia professionale periodica presso uno studio dentistico
- Controllo regolare della salute gengivale
- Alimentazione equilibrata e riduzione di zuccheri e bevande acide
La combinazione di igiene quotidiana e visite periodiche consente di individuare e bloccare l’evoluzione della patologia nelle prime fasi.

Sintomi iniziali della parodontosi da non sottovalutare
Riconoscere i sintomi precoci permette di intervenire prima che la patologia peggiori. Tra i segnali principali troviamo:
- Gengive ritirate o gonfie
- Denti che sembrano più lunghi
- Mobilità dentale lieve
- Sensazione di dolore o fastidio durante la masticazione
- Alitosi persistente
Non sottovalutare nessuno di questi segnali: anche un leggero cambiamento può essere indice di parodontosi.
Tecnologie avanzate per il trattamento della parodontosi
OdontoBi Studio Dentistico utilizza tecnologie all’avanguardia per diagnosticare e trattare la parodontosi in maniera precisa e sicura:
- Laser parodontale: trattamento non invasivo che riduce infiammazione e dolore
- Tac 3D e panoramiche: per valutare con precisione il riassorbimento osseo
- Scanner intraorale: per monitorare i cambiamenti gengivali e dentali nel tempo
- Sedazione cosciente: per pazienti fobici o particolarmente ansiosi
Questi strumenti permettono interventi mirati, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando il comfort del paziente.
Domande frequenti sulla parodontosi
Molti pazienti hanno dubbi e curiosità sulla parodontosi. Rispondere a queste domande aiuta a capire meglio la patologia e a prevenire complicazioni.
1. La parodontosi è la stessa cosa della parodontite?
No. Sebbene siano patologie simili, la parodontite di solito segue una gengivite e colpisce aree localizzate, mentre la parodontosi si manifesta gradualmente in pazienti con fattori di rischio come malattie croniche e interessa quasi tutti i denti contemporaneamente.
2. Quali sono i primi sintomi da non trascurare?
I segnali iniziali includono:
- Gengive ritirate o gonfie
- Mobilità dentale lieve
- Sensibilità ai denti
- Alitosi persistente
Anche sintomi lievi meritano una valutazione odontoiatrica tempestiva per prevenire danni irreversibili.
3. Come si diagnostica la parodontosi?
La diagnosi viene effettuata attraverso:
- Esame clinico delle gengive
- Misurazione della profondità delle tasche gengivali
- Radiografie e Tac 3D per valutare il riassorbimento osseo
- Analisi della salute generale del paziente
Un team esperto, come quello di OdontoBi Studio Dentistico, garantisce una diagnosi precisa e personalizzata.
4. La parodontosi è reversibile?
Nei primi stadi, se individuata tempestivamente, è possibile arrestare la progressione e migliorare la salute gengivale. Tuttavia, nei casi avanzati, alcuni danni ossei o mobilità dentale possono risultare irreversibili, rendendo necessari trattamenti specifici o interventi protesici.
5. È possibile prevenire la parodontosi?
Sì, con pratiche quotidiane e controlli regolari. Alcuni accorgimenti fondamentali sono:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno
- Usare il filo interdentale quotidianamente
- Effettuare pulizie professionali periodiche
- Seguire uno stile di vita sano, con alimentazione equilibrata
La prevenzione è la strategia più efficace per proteggere il sorriso e la salute gengivale.
6. Quali trattamenti sono disponibili?
I trattamenti variano in base alla gravità e possono includere:
- Pulizia professionale e curettage delle radici
- Scaling e root planing per rimuovere tartaro sottogengivale
- Terapia laser per ridurre l’infiammazione e stimolare la rigenerazione dei tessuti
- Estrattiva nei casi più avanzati
Il trattamento personalizzato, eseguito da odontoiatri esperti, è fondamentale per ottenere risultati duraturi.
7. Quanto influisce la salute generale sulla parodontosi?
Malattie croniche come diabete, osteoporosi o problemi cardiovascolari aumentano il rischio di sviluppare parodontosi. Per questo, un approccio multidisciplinare e una collaborazione tra odontoiatra e medico di base possono migliorare i risultati del trattamento.
8. I bambini e gli adolescenti possono avere parodontosi?
Sebbene rara in età giovane, una cattiva igiene orale o predisposizioni genetiche possono far emergere problemi parodontali. Nei giovani, la prevenzione e le visite regolari sono fondamentali per evitare complicazioni future.
9. Cosa posso fare a casa per supportare il trattamento?
- Spazzolare accuratamente dopo ogni pasto
- Usare collutori specifici consigliati dal dentista
- Pulire spazzolino e accessori regolarmente
- Evitare fumo e alimenti ad alto contenuto di zuccheri
Queste abitudini, combinate con visite periodiche, aiutano a mantenere gengive e denti sani.
10. Quanto è importante il follow-up?
Il follow-up è cruciale per:
- Monitorare la guarigione delle gengive
- Prevenire recidive o peggioramenti
- Aggiornare il piano terapeutico in base all’evoluzione della patologia
Presso OdontoBi Studio Dentistico, i pazienti ricevono un percorso di controllo personalizzato, con visite programmate e monitoraggio continuo.
Conclusione sulla parodontosi
La parodontosi è una patologia progressiva e potenzialmente grave, che richiede attenzione e interventi tempestivi. Differisce dalla parodontite per origine, sintomi e estensione, ma entrambe le condizioni richiedono diagnosi e trattamenti accurati.
Affidarsi a uno studio multidisciplinare come OdontoBi Studio Dentistico a Castelletto sopra Ticino significa avere a disposizione un percorso personalizzato, monitorato e sicuro, con soluzioni efficaci per prevenire e curare la parodontosi.
Prenota una visita per valutare la tua situazione e ricevere consigli professionali per mantenere denti e gengive sani nel tempo.








